Blog post

Il nuovo fronte, gli squilibri dell' euro

Publishing date
08 November 2010

Una moneta europea forte rafforza i rischi deflazionistici in una regione che al massimo quest' anno crescerà del 2% contro il 3% degli Usa Il 10 novembre si apre il G20 a Seoul in Corea. L' agenda è fittissima ma si tornerà a parlare di squilibri mondiali e della «guerra delle monete». Se n' era discusso già a fine ottobre quando i governi del G20 avevano scartato l' ipotesi di imporre un limite quantitativo al saldo della bilancia commerciale di ogni singolo Paese e concordato un programma quadro di mera vigilanza.

Si presume che ora venga confermato lo stesso orientamento. D' altra parte le recenti turbolenze sui mercati dei cambi giocano a favore della correzione di almeno alcuni degli squilibri esistenti. Il dollaro è andato rapidamente deprezzandosi da metà settembre; questa tendenza è destinata a perdurare data la recente decisione della Fed di mettere in atto una seconda ondata di quantitative easing.

L' indebolimento della divisa statunitense sosterrà le esportazioni Usa, aiutando a chiudere la forbice tra importazioni ed esportazioni. Anche l' apprezzamento dello yen, se perdura, dovrebbe porre fine all' accumulazione di surplus commerciale. La Cina dal canto suo resta un' incognita. Per ora il renminbi perde valore insieme al dollaro, a cui la valuta cinese è agganciata, ma prima o poi si rivaluterà con l' effetto di ridimensionare il suo credito nei confronti dell' esterno e degli Usa in particolare. L' Europa è invece un capitolo a parte. L' apprezzamento dell' euro è stato significativo ma la bilancia nei confronti dei Paesi terzi, che registra un modestissimo deficit, non giustifica un così importante riallineamento sui mercati valutari. Un euro forte rafforza i rischi deflazionistici in una regione che al massimo crescerà quest' anno del 2 per cento, rispetto al 3 per cento degli Usa. L' apprezzamento dell' euro ha invece importanti risvolti nella questione degli squilibri commerciali interni all' Europa che sono un più serio grattacapo rispetto a quelli mondiali.

La recente crisi europea ha rivelato l' esistenza di due fronti opposti: i paesi indebitati con l' estero, tra cui in particolare Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda ed i paesi creditori (Germania, Olanda e Finlandia). I primi hanno vissuto alle spalle dei secondi, ovvero hanno preso a prestito capitali per finanziare il loro eccesso di consumo e di investimento a fronte di un risparmio nazionale relativamente modesto. La crisi ha dimostrato che lo scarso risparmio è un problema sia se a spendere è il governo sia se sono i cittadini privati, che abbagliati dal facile accesso al credito, hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità. Anche il debito privato è fonte di instabilità perché in una crisi economica e di credibilità i governi tendono ad intervenire trasformando il debito privato in debito pubblico, proprio com' è accaduto in Spagna ed Irlanda. A poco servono regole stringenti di disciplina fiscale se le casse dello Stato si svuotano da un giorno all' altro per andare in soccorso dei privati, siano essi le banche o i destinatari dei programmi di stimolo attivati per contrastare la crisi. È quindi giusto che il monitoraggio del debito privato e del suo impatto sulla posizione esterna di ogni stato membro dell' euro zona sia considerata questione di prim' ordine, come nella recente proposta di riforma della governance economica europea. Il tema è politicamente delicato perché, in assenza dello strumento del tasso di cambio, invece disponibile a livello globale, una qualsiasi correzione degli squilibri esistenti in Europa, più o meno importante, dovrà comportare un trasferimento di risorse da un paese ad un altro. I paesi in deficit tra cui Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda dovranno stringere la cinghia ed in parte hanno già iniziato a farlo varando ambiziosi programmi di consolidamento fiscale. I Paesi in surplus come la Germania dovrebbero tollerare un po' di inflazione.

L' apprezzamento dell' euro è quindi una brutta notizia soprattutto per quei paesi oggi in deficit che commerciano anche con paesi terzi, come l' Irlanda che esporta per il 40 percento fuori dall' Unione Europea. Il ministro tedesco Wolfgang Schäuble ha recentemente dichiarato che l' obiettivo dell' Europa dovrebbe essere quello di accumulare un surplus nei confronti del resto del mondo piuttosto che insistere per una risoluzione degli squilibri interni all' euro zona. Questo presuppone una valuta più debole e chiama in gioco la Bce. Una più sostenuta crescita economica in Europa trainata dall' esterno renderebbe certamente la gestione degli squilibri interni meno conflittuale, ma la Bce ad oggi non sembra ancora pronta a caricarsi di una simile responsabilità.

About the authors

  • Benedicta Marzinotto

    Benedicta Marzinotto was a Resident Fellow at Bruegel from 2010 to 2013. She is now with the European Commission as a Policy Analyst – Economist, Labour market reforms, at DG ECFIN.

    She is also a Lecturer in Political Economy at the University of Udine and Visiting Professor at the College of Europe (Natolin Campus).

    Her research for Bruegel focused on EU macroeconomic developments, EU Institutions, finance and growth. More precisely, she was working on the macroeconomics of the recent crisis, the competitiveness debate (macro and micro-approach), the role of the EU budget in the crisis and the impact of financial regulation on economic growth.

    From 2004 to 2009, Benedicta was a Research Fellow in the International Economics Programme at Chatham House. She also has experience as a freelance political economic analyst. She has held visiting positions at the Free University of Berlin and at the University of Auckland.

    Benedicta holds a MSc and PhD in European Political Economy from the London School of Economics. Her research interests include: EU macroeconomics, EU economic governance, varieties of capitalism, and labour markets institutions.

    She is fluent in Italian, English and German.

Related content

Blog post

How to read the EU budget deal?

The approval of the Multiannual Financial Framework (MFF) 2014-2020 was preceded by the usual agonizing negotiations, but a deal was eventually struck

Benedicta Marzinotto
Blog post

How to read the EU budget deal? I

Now that the European Council has approved the MFF 2014-2020 commentators are indulging on an evaluation of “who wins, who losses”, whether at stake a

Benedicta Marzinotto
Blog post

Same old Europe

The deal on the Multiannual Financial Framework 2014-2020, which will regulate the EU’s annual budget, is a missed opportunity. As in the past, the EU

Benedicta Marzinotto